Palazzo Reale o dei Normanni e Cappella Palatina

Costruito intorno al X secolo dagli emiri arabi. Dai re normanni, che lo scelsero come residenza, fu concepito come una fortezza, ma anche come dimora di eccezionale sontuosità e raffinatezza.
Essi utilizzarono, per le proprie architetture, la padronanza tecnica delle maestranze musulmane facendo nascere così “l’arte araba-normanna”. L’insieme degli edifici che costituisce l’odierno Palazzo Reale è il risultato delle aggiunte eseguite tra il XVI e il XVII secolo, che hanno dato al complesso un aspetto unitario.
All’interno è possibile ammirare, oltre alla splendida Cappella Palatina, la Sala d’Ercole, costruita nel 1560 ed è così chiamata per la presenza di dipinti che rappresentano scene dell’eroe mitologico realizzate da Giuseppe Velasquez; la Sala del Duca di Montalto decorata da affreschi eseguiti da Pietro Novelli; la Sala dei Vicerè dove sono esposti ventuno ritratti di vicerè, presidenti e luogotenenti del regno; la Sala di Re Ruggero dove alle pareti e sulle volte sono stati collocati dei mosaici a motivi naturalistici su un fondo di tessere dorate; la Sala della Regina, in stile pompeiano con pitture eseguite da Giuseppe Patania etc.
La Torre Pisana ospita dal 1791 l’Osservatorio Astronomico. Dal 1946 il Palazzo dei Normanni è sede dell’Assemblea della Regione Sicilia e vi si riunisce il Parlamento Siciliano che si gloria di essere il più antico d’Europa, essendo stato istituito da re Ruggero nel 1140.
La Cappella Palatina, ubicata al primo piano del Palazzo dei Normanni, fu realizzata tra il 1130 ed il 1132 ai tempi del regno di Ruggero II, come cappella del Palazzo Reale. Nel 1132 fu elevata a Parrocchia e fu intitolata a SS. Pietro e Paolo, ma col passare del tempo la doppia intitolazione venne dimenticata e la Parrocchia viene chiamata semplicemente di S. Pietro. Ma sta di fatto che la navata laterale di destra è decorata con episodi della vita di S. Paolo e quella di sinistra con episodi della vita di S. Pietro.
Essa rappresenta la sintesi, ben riuscita, dell’aspirazione dei re normanni a ripristinare il mondo culturale della religione cristiana, attingendo nel contempo al collaudato mondo musulmano per decorazioni sfarzose degne del potere regio. La cappella è interamente coperta da una incantevole decorazione musiva in oro eseguita da maestranze bizantine che riporta temi iconografici religiosi, nella cui cupola troneggia un maestoso Cristo Pantocratore attorniato da Angeli ed Arcangeli.
La Cappella ha tre navate separate da dieci colonne, cinque per lato, di granito egiziano. Il pavimento è di mosaico secondo un disegno che reca motivi uguali e continuamente ripetuti; particolarmente interessante e ricco è quello posto ai piedi della cupola, dove è presente un disegno geometrico, chiaramente di ispirazione bizantina. Il ricchissimo soffitto è a stalattiti, con pitture di stile islamico: due file di grandi cassoni a forma di stella a otto punte, che chiudono una cupoletta lobata a otto spicchi curvi; la stella è formata da due facce, l’interna è adorna di decorazioni geometriche, l’esterna, invece, da caratteri (cufici) dell’antica scrittura araba.
Il Palazzo Reale sorge in un’area a ridosso di Porta Nuova, nella parte terminale di corso Vittorio Emanuele, in un sito a cavallo tra piazza Indipendenza e piazza del Parlamento, sulla quale prospetta la facciata principale con l’ingresso dell’edificio.
www.federicosecondo.org
fondazione@fericosencondo.org
Tel. +39 091 7055611